Chi Siamo
La Fondazione è stata creata nel 2004 in onore di Clementina Niada (14/4/1992 – 23/2/2003) una bambina che si credeva magica nonostante una malattia diagnosticata all’età’ di 4 anni, e che ha vissuto poi fino agli 11 anni elargendo amore e gioia a chiunque l’avvicinasse.
I genitori di Clementina, Bill ed Emilia, con un’assistente e numerosi volontari affiancano il percorsi terapeutici oncologici di bambini e adolescenti in cura presso il Centro Maria Letizia Verga,supportando le loro fatiche fisiche, psicologiche ed emotive.
La nostra missione è alleggerire le emozioni negative di fatica, paura, sfiducia, stanchezza, disperazione e noia che accompagnano la malattia.
La Fondazione propone un significato positivo del tempo dedicato alle cure con momenti belli da desiderare e ricordare.


Strumenti
La nostra missione viene realizzata attraverso proposte concrete di tempo libero, il più possibile, speciale.
Le nostre gite ed attività (fuori dall’ospedale) vengono offerte durante il fine settimana e sono proposte che intrattengono per un pomeriggio, una giornata o l’intero weekend.
Dalla barca a vela, al parco con gli animali, dalle Frecce Tricolore, alle slittate sulla neve e domeniche nei rifugi…. tutto ciò che ci sembra divertente o rigenerante, che ci viene suggerito o offerto, cerchiamo di concretizzarlo e renderlo unico.
In ospedale, nella nostra stanza Teen del day hospital offriamo, laboratori di intrattenimento creativo per gli adolescenti che sono in attesa del loro appuntamento medico.
Nello specifico alcuni nostri progetti si chiamano:
.
Festeggia il compleanno
Organizziamo il compleanno dei nostri “magici” al bowling
. Tutti al mare
Ogni estate proponiamo soggiorni settimanali gratuiti per tutta la famiglia
. In sella ai pony
lezioni di equitazione in centri FISE vicini al Centro Maria Letizia Verga
. Gite giornaliere o interi week end
. Andiamo a teatro
Biglietti gratuiti per spettacoli teatrali e concerti
. Assistenza domiciliare
Dedicata ai bambini terminali ed alla formazione di personale specializzato
La Nostra Storia
Dal 2005 abbiamo portato a termine diversi progetti, sempre guidati ed ispirati dal benessere psico emotivo dei bambini ragazzi e delle nostre famiglie.
Conoscendo meglio i bambini in cura ed i loro genitori, accompagnandoli alle gite, diventando loro amici e ricordando il vissuto di Clementina, individuammo alcuni punti d’intervento.
Dall’ascolto emerse la paura di alcune pratiche mediche necessarie alla guarigione, pratiche che venivano effettuate in day hospital senza anestesia, proponemmo dunque il finanziamento per la stanza della sedazione che consentì appunto una sedazione veloce in modo da non essere coscienti e non provare dolore fisico.
Successivamente al fine di garantire una terapeutica nella fase terminale della malattia, promovemmo e supportammo il progetto medico di Assistenza Medico Domiciliare . In questo modo i pazienti potevano scegliere di trascorrere le ultime ore della loro vita a casa assistiti però da infermieri e medici del reparto che già conoscevano.
Il progetto tutt’ora attivo promuove anche la qualificazione del personale dedicato, attraverso la partecipazione a corsi di aggiornamento.
Per questo progetto Magica Cleme ha ricevuto un premio speciale nella biblioteca dal Senato della Repubblica Italiana.
Con i progetti mediali la Fondazione ha voluto testimoniare spiegare e dare valore a tanto impegno per la guarigione, sono documentari fotografici come:
“Andrea ti aspetto a San Siro”,
“Magica Cleme, terapia della felicità”
“Il volo della fantasia”
Che riportano il vissuto del percorso terapeutico in ospedale e fuori dall’ospedale.
“ Il gatto che aveva perso la coda” è un libro illustrato che, con una metafora, parla di coraggio ed aiuta ai bambini ad avere coraggio
”Storia a lieto fine” è un esperimento creativo condotto da un insegnante delle medie e due classi della scuola media insieme ad un gruppo dei nostri bambini che vivono l’esperienza di pubblicare un proprio libro. Partendo dalla narrazione, scegliendo l’illustrazione, le impaginazioni e presentandolo poi alla Fiera del libro di Bologna.
Ha creato due film:
“Il film dei sogni”, un gruppo di bambini malati con fratellini e sorelline si raccontano ed esprimono i loro sogni,
“Mi piace quello alto con le stampelle “ squarci di vite di ragazzi malati, ripresi nella loro normalità
Ha sponsorizzato un cortometraggio:
“Camaleonte cerca colore” un laboratorio molto creativo, durato 6 incontri, i nostri bambini hanno disegnato, dipinto, costruito ballato.
Ha creato anche un cd rom interattivo: “La Magica Cleme e l’ospedale delle meraviglie” che veniva dato a tutte le famiglie al momento della diagnosi, affinchè il bambino, giocando, entri nel mondo dell’ospedale e conosca le terapie che dovrà affrontare.
Nel 2015 entriamo in ospedale perché viene aperto il Centro Maria Letizia Verga dove finanziammo ed iniziammo a gestire la Stanza Teen.
Nell’area di attesa venne pensata e realizzata una stanza solo per adolescenti, dove gli stessi possono leggere, studiare, isolarsi o chiacchierare durante le giornate dedicate al day hospital.
Il programma di intrattenimento prevedeva laboratori creativi al mattino e un progetto di musica che riuniva i ragazzi in un gruppo di lavoro, RADIO WAI.
RADIO WAI dunque fu una delle prime stazioni di Web Radio all’interno di un ospedale.
Dal 2015 promuove il progetto “Il Giardino di Maria Sole” e dal 2008 il gruppo del Team Teen Ager .
La Fondazione, con la sua attività, cerca di proporre a tutti un altro punto di vista da cui guardare il mondo: quello dei malattie della loro vita, facendo cosi in modo che ognuno nel confronto, possa fermarsi a riflettere un attimo sulle priorità.
Il Team TeenAger è stato creato per far sì che gli adolescenti possano aiutare e partecipare al nostro mondo, organizzando per loro e con loro feste, gite ed eventi.
Sono 40 ragazzi, che durante l’anno scolastico offrono ai nostri bambini un evento mensile e che aiutano nella realizzazione di eventi per raccolta fondi. Si ritrovano settimanalmente per organizzare le proprie proposte e il loro programma di volontariato è riconosciuto dalle scuole che frequentano e che riconoscevano loro i crediti scolastici a fine anno.

Il nostro impatto
Negli anni abbiamo fatto:
di vacanze gratuite
pubblicati


multimediali
assistenza
sanitari
Come aiutare
Negli anni abbiamo fatto:
PROPONI EVENTI
O CONTATTI
Ognuno può proporre
una giornata divertente mettendo a disposizione conoscenze, tempo, location.
Mettiti in contatto con noi e, insieme, costruiremo una giornata indimenticabile.
DACCI UNA CASA
PER LE VACANZE ESTIVE
Se la tua casa al mare
è vuota nel mese di luglio, noi la mettiamo a disposizione per le nostre famiglie.
PARTECIPA
ALLA MARATONA
Puoi aiutarci nel divulgare la nostra mission attraverso la Milano Marathon, facendo
una squadra della staffetta o proponendo l’allenamento come team building dove lavori.
La domenica della gara è divertentissima!
AIUTACI PER IL MAGICO VINTAGE, LA NOSTRA RACCOLTA FONDI PER ECCELLENZA
Donaci i tuoi vestiti smessi e noi li metteremo in ordine e li organizzeremo per una settimana di vendita speciale.
PARTECIPA AL GRUPPO DEI RAGAZZI TEAM TEENAGER
Se sei adolescente puoi fare un esperienza di volontariato con i nostri bambini organizzando
una gita al mese e facendo parte del gruppo dei volontari
DONACI
IL 5X1000
Non sprechiamo un centesimo in costi inutili!
Il Nostro Team

Bill Niada & Emilia Sada
Fondatori e Responsabili

Barbara
Responsabile Web

Sonia
Responsabile Amministrativa
I Volontari
Le Magiche Girls
LE MAGICHE GIRLS: 13 speciali amiche che da anni, fra le tante cose che fanno, aiutano con affetto, passione e molta energia la Magica Cleme a realizzare i suoi eventi speciali.
Teen Angers
40 ragazzi milanesi coordinati da 4 Magiche Girls che durante l’anno scolastico offrono ai nostri bambini un evento mensile e che aiutano nella realizzazione di eventi per raccolta-fondi.
Si ritrovano settimanalmente per organizzare le proprie proposte e il loro programma di volontariato è riconosciuto dalle scuole che frequentano e che gli riconoscono i crediti scolastici a fine anno.
Dicono di noi

Se la speranza suona in radio
- 4 Febbraio 2020

Magica Cleme compie 15 anni
- 23 Dicembre 2019

15 anni di Magica Cleme (Giornale di Seregno)
- 27 Novembre 2019